Per saper scrivere bisogna leggere: anche se questa frase suona come un vecchio adagio, il senso di quello che dice resta vero e inoppugnabile. Poiché non vediamo l’ora di immergerci […]
Per esercitarsi nella scrittura non servono palestre, piscine o piste da pattinaggio, perché basta trovare un angolo della casa tranquillo, ma c’è bisogno di pazienza, e anche di coraggio per […]
Abbiamo chiesto alle ragazze e ragazzi che hanno seguito i corsi minimum lab di immaginare un albero di Natale e di riempirlo dei libri che vorrebbero regalare. Ognuno di loro […]
di Silvia Penso Era così che si viveva allora? Vivevamo di abitudini. Come tutti, la più parte del tempo. Qualsiasi cosa accada rientra sempre nelle abitudini. Anche questo, ora, è un […]
Abbiamo chiesto a Angelo Rindone e a Giovanni Cicala, rispettivamente fondatore e campaign manager di Produzioni dal Basso, di segnalarci alcune campagne di crowdfunding a sostegno di progetti culturali che […]
di Chiara Gianferotti Come funziona il sistema editoriale e distributivo in Italia? Spesso si pensa che l’editore e le librerie siano in stretto contatto e che il legame tra loro […]
di Alessandra Sirotti I popoli d’Europa, prima della liberazione, soffrivano con meravigliosa dignità. Lottavano a fronte alta. Lottavano per non morire. E gli uomini, quando lottano per non morire, si aggrappano […]
Che cosa significa tradurre? Abbiamo chiesto a Chiara Rea e Stefano Friani di spiegarcelo partendo dai libri che li hanno messi alla prova ma cui, proprio per questo, sono particolarmente […]
di Barbara Bernardini Sono più di vent’anni che a minimum fax scegliamo e traduciamo letteratura angloamericana e sono più di vent’anni che apriamo le porte della casa editrice per raccontare […]
di Lorenzo Foddai Col suo inconfondibile approccio spontaneo e sincero alla didattica, Fabio Stassi ha ripercorso in una lezione aperta, la storia dell’editoria italiana dell’ultimo secolo attraverso le case editrici, […]