Una newsletter speciale a cura di tre allieve dei corsi di editoria, che partendo dal ricordo della caldissima estate 2022, offre una carrellata di consigli di lettura e qualche spunto […]
Abbiamo chiesto a corsiste e corsisti di raccontarci i buoni propositi per il 2022 e i libri che li hanno ispirati, perché leggere apre la nostra immaginazione a un futuro […]
In occasione della lezione aperta Persone, personaggi, fantasmi e i luoghi che abitano, Carola Susani e Veronica Galletta hanno costruito due percorsi di lettura composti dai libri che in qualche […]
Uno speciale a cura delle allieve del percorso di formazione in editoria che, dopo un anno di lezioni, ne ripercorrono i temi principali, dando per ognuno degli spunti di approfondimento.In […]
Per saper scrivere bisogna leggere: anche se questa frase suona come un vecchio adagio, il senso di quello che dice resta vero e inoppugnabile. Poiché non vediamo l’ora di immergerci […]
Abbiamo chiesto alle ragazze e ragazzi che hanno seguito i corsi minimum lab di immaginare un albero di Natale e di riempirlo dei libri che vorrebbero regalare. Ognuno di loro […]
Che i personaggi dei libri entrino nella vita reale, è un sogno comune a chi legge, per quanto irrealizzabile. Una fantasia decisamente più realistica è invece mangiare quello che mangiano […]
Prima di scrivere, bisogna leggere. Prima di fare un podcast, bisogna ascoltarne tanti, tantissimi. Che podcast ascolta chi i podcast li fa? Abbiamo chiesto ad alcuni degli autori di […]
[L’articolo raccoglie alcune riflessioni emerse durante una lezione aperta a gennaio 2019 (di cui trovate la registrazione qui) per inaugurare il nostro laboratorio di narrativa.] Chi scrive storie non comincia mai […]