EDITING
Il lavoro sul testo e con l’autore: editing e revisione dei testi narrativi
e 7 novembre 2021 – 10:30-16:30
ALTRA DATA: 5 febbraio 2022 – 10:30-17:30
e 6 febbraio 2022 – 10:30-16:30
I corsi dell’edizione 2021/2022 si terranno ONLINE
minimum fax, via Pisanelli 2, Roma
In questo modulo affronteremo la parte centrale del lavoro di un editor: l’editing e la revisione di un testo e il rapporto con l’autore.
Insieme a Fabio Stassi e ad Alice Spano, lavoreremo su testi di narrativa: li leggeremo e valuteremo le proposte di intervento, per capire le differenze di approccio – dal lavoro sulla struttura e sulla trama al micro-editing – e le necessità dei diversi tipi di libro.
Capiremo anche come lavorare con un autore, costruire con lui un rapporto di fiducia, stabilire il campo d’azione e i limiti di intervento dell’editor.
Per gli iscritti a tutto il percorso di editoria o all’intera area editing, sono previste due esercitazioni ulteriori: dopo il primo modulo, scouting e valutazione del testo, ai corsisti verrà dato in lettura un manoscritto di un esordiente italiano su cui redigere una scheda di lettura; per il secondo modulo di editing, il lavoro sul testo, è previsto un incontro con un autore italiano e il suo editor, di editing e revisione su un suo romanzo.
Il modulo fa parte del PERCORSO DI FORMAZIONE IN EDITORIA.
Altri corsi nell’area EDITING: scouting, valutazione del testo e schede di lettura.
COSA SI IMPARA
- cosa vuol dire fare l’editing di un testo
- quali sono i tipi di intervento: dal lavoro sulla struttura e sulla trama al micro-editing
- come si lavora insieme all’autore: quali sono i limiti, fin dove si può spingere un editor e quali rimangono invece le scelte dell’autore, come si costruisce un rapporto di fiducia
DOCENTI
Fabio Stassi, scrittore e editor della narrativa italiana a minimum fax.
Leggi tutto »
Emanuele Giammarco, fondatore di Racconti Edizioni.
Alice Spano ha cominciato a occuparsi di editoria nel 2008, in particolare di narrativa italiana. Si è formata come editor nella redazione della Giulio Einaudi editore, dove ha imparato a lavorare sui libri e – grazie a una collaborazione di quasi tre anni con l’ufficio marketing – a promuoverli.
Dal 2013 lavora da freelance come ghostwriter e come editor per conto di editori e autori, nella stesura, nella revisione e nella promozione dei testi. Si occupa anche di scouting e della valutazione di testi inediti.
Da settembre del 2016 scrive per il programma “Quante storie”, in onda su Rai3.
ISCRIZIONI
QUOTA
275,00 euro (225,40+iva)
sono previsti sconti per chi frequenta più moduli.
E fino al 31 agosto quote scontate per chi si iscrive al PERCORSO DI FORMAZIONE IN EDITORIA.PREISCRIZIONE ONLINE
Per fermare subito il tuo posto, compila il form di preiscrizione.