EDITING
scouting, valutazione del testo e schede di lettura
e 10 ottobre 2021 – 10:30-16:30
ALTRA DATA: 11 dicembre 2021 – 10:30-17:30
e 12 dicembre 2021 – 10:30-16:30
I corsi dell’edizione 2021/2022 si terranno ONLINE
minimum fax, via Pisanelli 2, Roma
Nel primo modulo del percorso di editoria, affronteremo la fase attraverso cui un testo entra in una casa editrice: come un editor valuta un manoscritto? Dove cerca nuovi autori italiani e stranieri fra riviste, blog, premi letterari? Come costruisce un piano editoriale e come trova i nuovi titoli da inserire in collana?
Con Luca Briasco capiremo quali sono gli elementi da cercare in un testo, come valutare un romanzo o una raccolta di racconti per capirne la validità e l’adeguatezza alla casa editrice e alla collana in cui andrà pubblicato.
Con Valeria Veneruso, poi, impareremo a redigere una scheda di lettura per la valutazione di un manoscritto.
Programma prima giornata
- L’organizzazione editoriale di una casa editrice: i diversi ruoli coinvolti nella ricerca dei contenuti
- Da dove vengono i libri: scouting, agenti, relazioni e letture
- Come si selezionano i libri
- Il piano editoriale: coerenza e curiosità al lavoro
- L’organizzazione del lavoro in base al piano editoriale
- Come comunicare le strategie editoriali
Nella seconda giornata, approfondiremo lo scouting per la narrativa italiana, in particolare fra gli esordienti, e ci eserciteremo sulle schede di lettura: quali elementi devono contenere, quali indicazioni sono più utili per la casa editrice, cosa va cercato, durante la lettura del testo, per redigerle correttamente, come cambiano quando sono rivolte a una casa editrice, a un’agenzia letteraria o all’autore stesso.
Per gli iscritti a tutto il percorso di editoria o all’intera area editing, sono previste due esercitazioni ulteriori: ai corsisti verrà dato in lettura un manoscritto di un esordiente italiano su cui redigere una scheda di lettura, che verrà poi valutata e corretta, legata quindi al primo modulo; per il secondo modulo di editing, il lavoro sul testo, è previsto un incontro con un autore italiano e il suo editor, di editing e revisione su un suo romanzo.
Il modulo fa parte del PERCORSO DI FORMAZIONE IN EDITORIA.
Altri corsi nell’area EDITING: Il lavoro sul testo e con l’autore: editing e revisione dei testi narrativi.
ISCRIZIONI
QUOTA
275,00 euro (225,40+iva)
sono previsti sconti per chi frequenta più moduli.
E fino al 31 agosto quote scontate per chi si iscrive al PERCORSO DI FORMAZIONE IN EDITORIA.PREISCRIZIONE ONLINE
Per fermare subito il tuo posto, compila il form di preiscrizione.
COSA SI IMPARA
- come si valuta un manoscritto
- quali sono i canali attraverso cui fare scouting
- come si redige una scheda di lettura
- tutti gli strumenti utili per proporsi come lettore professionale per una casa editrice o un’agenzia letteraria
DOCENTI
Luca Briasco, americanista, editore e editor minimum fax.
Leggi tutto »
Valeria Veneruso è redattrice di minimum fax dal 2014. Ha collaborato come editor e redattrice con agenzie letterarie e service editoriali.
Leggi tutto »