TRADUZIONE
Il mestiere del traduttore | Traduzione letteraria dall’inglese | Editing e revisione della traduzione
Un corso di traduzione composto di tre moduli, per affrontare tre diversi aspetti del lavoro sui testi stranieri tradotti in italiano: la parte pratica del lavoro di traduzione letteraria dall’inglese; gli strumenti, i metodi di lavoro e il ruolo del traduttore all’interno della filiera; il lavoro finale di editing e revisione della traduzione.
È possibile frequentare il corso per intero o scegliere solo alcuni dei moduli. Per chi frequenta il corso intero, sono previste delle esercitazioni aggiuntive – oltre quindi quelle che verranno svolte e corrette in aula – che verranno poi riviste insieme a fine corso. Si tratterà di una traduzione da un testo letterario in inglese; la redazione di una proposta di traduzione da presentare a una casa editrice; la revisione di una traduzione.
LE LEZIONI SI TERRANNO ONLINE, attraverso la piattaforma di videoconferenza Zoom: saranno sempre in diretta, per piccoli gruppi, in modo da mantenere un’impostazione interattiva, pratica e ricca di esercitazioni.
***Quote di iscrizione ridotte fino al 15 maggio 2022***
IL MESTIERE DEL TRADUTTORE
Un modulo intensivo sul mestiere del traduttore per l’editoria libraria.
Il traduttore e la casa editrice, con Luca Briasco
- pratiche e strumenti di lavoro
- il lavoro del traduttore all’interno della filiera editoriale: processo di lavoro, relazioni con l’autore, con la redazione, con il revisore e gli altri professionisti
- il ruolo del revisore
- la narrativa angloamericana: storia, mercato, case editrici e agenti
- come presentarsi a una casa editrice: come strutturare le proposte di traduzione, dove e come fare scouting letterario
Il diritto d’autore nella traduzione, a cura di Tiziana Bello
Com’è strutturato il contratto di traduzione? Leggeremo e analizzeremo un modello contrattuale per capire come viene tutelato il diritto d’autore nelle traduzioni.
Diventare traduttori letterari, a cura di Stefano Friani
Metodo e strumenti di lavoro, modalità di presentazione alle case editrici, proposte di traduzione: consigli per chi vuole avviarsi al mestiere della traduzione letteraria su come muoversi nel mondo dell’editoria.
DOCENTI
Luca Briasco è traduttore ed editor della narrativa straniera a minimum fax.
Tiziana Bello è rights manager a minimum fax.
TRADUZIONE LETTERARIA DALL’INGLESE
Un laboratorio pratico per entrare nel vivo del lavoro di traduzione letteraria a cura di Cristiana Mennella.
Il lavoro sul testo
- Ricerca di un metodo personale e percorso professionale
- Traduzione a confronto di grandi autori americani contemporanei e antitetici
Laboratorio
- Esercitazione sui testi degli autori presi in esame
DOCENTE
Cristiana Mennella lavora come traduttrice per diverse case editrici.
EDITING E REVISIONE DELLA TRADUZIONE
Un laboratorio pratico sulla revisione della traduzione.
Introduzione, con Luca Briasco
- il lavoro del revisore: in cosa consiste il lavoro di revisione di una traduzione
- il ruolo del revisore all’interno della filiera
- metodi e strumenti di lavoro
Laboratorio pratico, con Luca Briasco e Assunta Martinese
Gran parte delle ore sarà dedicata al lavoro in aula sui testi tradotti da traduttori professionisti e dagli allievi: si procederà alla revisione delle traduzioni, valutando insieme le scelte e confrontandole con il testo originale.
DOCENTI
Luca Briasco è traduttore ed editor della narrativa straniera a minimum fax.
Assunta Martinese è traduttrice e redattrice a minimum fax.
DOVE E QUANDO
I corsi dell’edizione 2021/2022 si terranno ONLINE
minimum fax, in via Pisanelli 2, Roma
TRADUZIONE LETTERARIA DALL’INGLESE – 11 e 12 giugno 2022
IL MESTIERE DEL TRADUTTORE – 18 e 19 giugno 2022
EDITING E REVISIONE DELLA TRADUZIONE – settembre 2022
ISCRIZIONE CORSO COMPLETO
QUOTA
PROMOZIONE
fino al 15/05/2022 la quota di iscrizione al corso completo è di 720,00 (590+iva), pari a 240/modulo (invece di765,00 euro (627+iva) – pari a 255/modulo)
La quota comprende la partecipazione ai tre moduli e alle esercitazioni ulteriori e può essere versata in due rate.PREISCRIZIONE ONLINE
Per fermare subito il tuo posto, compila il form di preiscrizione.