L’ufficio diritti di una casa editrice definisce i rapporti fra l’editore e l’autore, svolge una funzione burocratica di formalizzazione dei contratti, ma fa anche molto altro: garantisce agli autori la tutela delle proprie opere e le rappresenta all’estero. Le lezioni sono a cura di Tiziana Bello. Qui il programma completo»
Ulteriori informazioni »Sciogliere il nodo in gola con Graziano Gala L’importanza di avere una lingua propria e specifica come segno di riconoscimento (curvature dialettali, punteggiatura e suo uso, ordine delle parole: un tratto distintivo). La forza dello strumento comunicativo: casi editoriali. La democrazia linguistica rispetto alla frantumazione nazionale. La lingua come riscatto degli invisibili. L’idioletto. Dibattito con i presenti. Questo è uno degli appuntamento del laboratorio di narrativa, composto da un percorso di 15 lezioni serali infrasettimanali a cura di Graziano Gala e…
Ulteriori informazioni »Il modulo è dedicato a capire come si vende un libro: quali sono le strategie di marketing e come funziona la distribuzione nelle librerie. A cura di Maura Romeo. Qui il programma completo» Iscriviti»
Ulteriori informazioni »Memorie inventate e personaggi reali con Danilo Soscia Fingere la vita di un altro: biografie e autobiografie immaginarie Il seminario è dedicato a un particolare genere letterario, ovvero l’autobiografia immaginaria. In questo solco il programma si sviluppa intorno alle tecniche più celebri cui gli autori hanno fatto ricorso nella storia letteraria mondiale. Dalle false memorie degli imperatori romani alle iperboli kafkiane, passando dall’Estremo Oriente e dall’antichità classica. L’obiettivo è quello d’indagare un certo numero di personae loquentes, ovvero personaggi che…
Ulteriori informazioni »Svuotare le cantine: la famiglia come innesco con Graziano Gala La famiglia è il luogo perfetto di ricordi e sventure, il palco di costrizione nel quale abbiamo vissuto le prime esperienze, i primi intoppi, i ricordi indelebili che hanno causato gli adulti che siamo. Non si può non passare dai passi iniziali, dalle questioni sospese e irrisolte (nel bene e nel male) per maneggiare materiale che può diventare incandescente. Il padre, la madre, i nonni e gli zii, i…
Ulteriori informazioni »Hai paura del buio? con Graziano Gala Quando ci si mette a scrivere un testo bisogna trovare la forza di affrontare i propri nodi interni, ciò che rischia di diventare trappola e laccio. L’intento non è risolvere, per quello ci sono altre sedi, ma trovare la forza di raccontare, di mostrare agli altri la ferita che ci segna, il guaio che ci tocca. Effettueremo una panoramica di situazioni delicate che hanno toccato autori e autrici nella stesura del proprio…
Ulteriori informazioni »L’ufficio diritti di una casa editrice definisce i rapporti fra l’editore e l’autore. Ma in questo dialogo si inserisce spesso un’altra voce, quella dell’agente letterario. Il tavolo di discussione spesso è all’interno di una fiera internazionale. Le lezioni sono a cura di Tiziana Bello. Qui il programma completo» Iscriviti»
Ulteriori informazioni »Il personaggio con Graziano Gala Inutile pensare ad un viaggio senza sapere (tutto) di chi terrà il volante. Tutto? Che misera illusione. Tutto ciò che vorrà dirci, semmai. Nei confronti del personaggio ci vuole un atteggiamento aedico: a comandare sarà lui. Noi potremo solo lasciarci trasportare dalle sue vicende. Riflessione approfondita sulle storie di chi, questi personaggi, li ha trasportarti con sé facendo da vettore e roulotte. Ragionamenti sul Liborio e sul Mengo di Rapino, sull’Adelmo Farandola di Morandini…
Ulteriori informazioni »Minore a chi? con Graziano Gala Gli altri personaggi, quelli del tutto che fa il brodo. Ragionare sui minori, caratterizzarli, cercare di capire chi siano e quanto possano influire nel gioco. Aiutare, Opporsi, puntellare e scandire: comprendere l’importanza di essere uno strumento dell’orchestra. Casi vissuti, occasioni d’incontro future, piccoli che crescono e diventano grandi in narrazioni altre. Le vite di chi è in cerca d’autore, e magari lo trova. Questo è uno degli appuntamento del laboratorio di narrativa, composto…
Ulteriori informazioni »Il corso è incentrato su come si costruisce un piano editoriale, con un’attenta analisi che mira all'equilibrio fra obiettivi editoriali ed esigenze economiche e che guida la scelta dei formati e dei materiali, delle tirature, del prezzo di copertina. A cura di Maura Romeo e Marco Ghezzi. Qui il programma completo» Iscriviti»
Ulteriori informazioni »