In che cosa consiste il lavoro del revisore e perché è necessario? Una lezione dedicata a esplorare il lavoro di editing di una traduzione, attraverso focus teorici e un workshop pratico. A cura di Luca Briasco e Assunta Martinese. Laboratorio di traduzione, il programma completo »
Ulteriori informazioni »Un corso pensato per approfondire la pratica della correzione di bozze, attività centrale del lavoro di un redattore. A cura di Valeria Veneruso. Leggi tutto » Corso completo di redazione» Percorso di formazione in editoria, il programma completo »
Ulteriori informazioni »Un weekend di scrittura dedicato al racconto breve e brevissimo: la sua appartenenza a una tradizione millenaria e culturalmente trasversale; la sua naturale adattabilità a particolari forme di narrazione (visioni, sogni, profezie); la sua identificazione con la sintesi, azione che, in una misura variabile, allegorizza l’atto divino della creazione (e della distruzione). A cura di Danilo Soscia. Qui il programma completo. Iscriviti»
Ulteriori informazioni »Come si fa un podcast: dal progetto alla scrittura delle puntate, fino alle fasi di registrazione e post produzione. Il corso è a cura di storielibere.fm. Qui il programma completo» Iscriviti»
Ulteriori informazioni »Mercoledì 3 marzo alle 18:00 ci incontreremo su Zoom per il nuovo appuntamento di Casa d'altri, il gruppo di lettura di minimum fax. Con il rapper Francesco "Kento" Carlo discuteremo del libro Sulle spalle dei giganti di Kareem Abdul-Jabbar, add editore. La partecipazione è gratuita, ma per iscriversi al gruppo di lettura è necessario compilare il form di preiscrizione. Un giornalista una volta mi ha chiesto: « Se non fossi diventato un giocatore di basket, che cos'altro avresti voluto fare?» Non dimenticherò…
Ulteriori informazioni »Come funziona il lavoro dell'ufficio stampa in una casa editrice? Come si scrive un piano di comunicazione? Come si costruisce un'agenda? Ne parleremo con Rossella Innocentini e Maddalena Cazzaniga. Qui il programma completo» Iscriviti»
Ulteriori informazioni »Un corso pensato per capire in che modo si può costruire una strategia efficace per trarre il meglio dagli strumenti che la rete mette a disposizione, e come scegliere quelli più adatti a oggetti culturali come i libri. A cura di Valentina Aversano, Valentina Rivetti e Sebastiano Iannizzotto. Qui il programma completo» Iscriviti»
Ulteriori informazioni »Dire una cosa per un’altra, ecco il segreto di un buon racconto. Un weekend di scrittura dedicato alle figure retoriche, a come distinguerle e usarle al meglio. A cura di Carola Susani. Qui il programma completo. Iscriviti»
Ulteriori informazioni »Gli eventi culturali possono essere considerati dei prodotti editoriali a tutti gli effetti. Come si organizzano e come cambia questo lavoro in tempi di pandemia? Le lezioni sono a cura di Rossano Montaruli di Laterza. Qui il programma completo» Iscriviti»
Ulteriori informazioni »Il tempo della storia: gestione del tempo, montaggio, ellissi, rallentamenti, accelerazioni e tempi verbali con Carola Susani Il laboratorio di scrittura narrativa prende il via con una lezione di Carola Susani sul tempo narrativo: indagheremo il segreto delle storie, che contendono con il tempo cronologico. Leggendo i classici e i classici contemporanei, scopriremo come si fa, sulla pagina, a far passare quarant’anni in un secondo o a far durare un minuto ore e ore, come fissare quell’attimo che illumina…
Ulteriori informazioni »