L'editoria italiana nel cuore del Novecento | Fra l'avvio di marchi editoriali, esordi illustri e la nascita di nuove collane
Una lezione aperta a cura di Grabriele Sabatini per inaugurare la nuova edizione del PERCORSO DI FORMAZIONE IN EDITORIA.
Il mondo editoriale che si forma nel dopoguerra e negli anni Cinquanta costituisce le fondamenta culturali e ispiratorie su cui poggia quello odierno: i nomi di Giulio Einaudi, Leo Longanesi, Alberto Mondadori, Giangiacomo Feltrinelli, ma anche di Italo Calvino, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Giorgio Bassani, Niccolò Gallo e Vittorio Sereni, si leggono oggi sulle pietre miliari che segnano la storia dell’editoria italiana. Attraverso la nascita di alcune collane, di nuovi editori e di esordi più o meno illustri, proveremo a raccontare alcuni aspetti (professionali e umani) di quel mondo, di quello che l’ha preceduto e di quello che è venuto dopo.
Gabriele Sabatini è editor di Carocci editore e membro della redazione di Flanerí. Da molti anni si occupa di storia dell’editoria italiana nel Novecento, tema al centro delle sue collaborazioni con radio e riviste. Per minimum fax ha pubblicato Numeri uno. Vent’anni di collane in otto titoli.
La partecipazione è GRATUITA, per prenotarsi è necessario compilare il form di preiscrizione.
Le altre lezioni aperte:
- Dall’idea al comodino. I sette gradi di separazione del libro – a cura di Maura Romeo
- Libri e debiti. Funzionamento e storture del mercato editoriale in Italia – a cura di Emanuele Giammarco
Il percorso di formazione in editoria: programma e calendario.