Le parole degli eventi culturali

 

Glossario dell'editoria
Le parole degli eventi culturali

 

I cinque termini chiave dell’organizzazione dei festival e degli eventi culturali, che sono anche i cinque punti principali attraverso cui si articola il processo di lavoro, scelti da Rossano Montaruli che sarà con noi per il corso Ideazione, organizzazione, fundraising e promozione eventi culturali:

Ascolto: negli eventi culturali la capacità di ascoltare le esigenze del committente e di tutti gli attori coinvolti è il punto di partenza imprescindibile.

 

Studio del contesto: non esiste una formula universalmente valida quello che non ci viene detto dobbiamo scoprirlo!

 

Capacità di sintesi: cercare di mettere insieme le esigenze del cliente, le specificità di un territorio e gli obiettivi condivisi da tutti gli stakeholder.

 

Progettazione: contenitore e contenuto sono le facce di una stessa medaglia, l’uno non esiste senza l’altro. Le dimensioni della medaglia le detta il budget che abbiamo a disposizione.

 

Controllo dei risultati: dobbiamo sapere sempre che ad ogni nostra azione corrisponde una reazione che dobbiamo essere in grado di percepire e misurare. La capacità di correggerci ci riporta al primo punto, l’ascolto.

Qui trovate le altre parole del nostro glossario.

[Foto di Charlotte Coneybeer su Unsplash]

Comments are closed.
Prossimi corsi

  1. Diritti | Diritto d’autore e contratto

    1 Aprile @ 10:30 - 2 Aprile @ 16:30
  2. Laboratorio narrativa | Sciogliere il nodo in gola

    4 Aprile @ 18:30 - 20:30
  3. Commerciale | Filiera e marketing

    15 Aprile @ 10:30 - 16 Aprile @ 16:30
  4. Laboratorio narrativa | Memorie inventate e personaggi reali

    15 Aprile @ 10:30 - 16 Aprile @ 17:00
  5. Laboratorio narrativa | Svuotare le cantine

    18 Aprile @ 18:30 - 20:30