SCRITTURA
laboratorio di narrativa
prossima edizione: aprile-ottobre 2021
Le lezioni si terranno ONLINE
minimum fax, via Pisanelli 2, Roma
Il laboratorio di narrativa, a cura di Carola Susani, è un percorso composto da incontri dedicati alle tecniche di lettura e scrittura, lezioni intensive tematiche con scrittori e scrittrici ospiti e una fase finale di revisione e editing sui racconti scritti dai partecipanti.
Tutti gli incontri si tengono di sabato o di domenica, dalle 10:30 alle 17:30, online attraverso la piattaforma zoom. Sono dedicati a piccoli gruppi, in modo da mantenere un’impostazione pratica e ricca di esercitazioni.
Laboratorio di lettura e scrittura – con Carola Susani
La lettura dei classici (anche contemporanei) e le esercitazioni di scrittura e riscrittura saranno gli strumenti attraverso i quali acquisire le tecniche, imparare a leggere in modo critico e provare a cercare la propria strada per la scrittura.
Lezioni tematiche
Il laboratorio comprende 4 lezioni tematiche dedicate rispettivamente alla voce (Fabio Stassi e uno scrittore ospite), ai personaggi (Fabio Stassi e uno scrittore ospite), al narratore (Carola Susani e una scrittrice ospite) e alla forma del racconto (Stefano Friani ed Emanuele Giammarco).
Le lezioni tematiche sono eventualmente aperte anche a chi non segue tutto il percorso.
Revisione e editing – con Alice Spano e Carola Susani
La fase finale del laboratorio è dedicata alla revisione, alla riscrittura e all’editing dei racconti dei corsisti.
CALENDARIO
- sabato 17 aprile – Carola Susani – Il tempo della storia: gestione del tempo, montaggio, ellissi, rallentamenti, accelerazioni e tempi verbali
- domenica 18 aprile – Fabio Stassi e Remo Rapino – La voce: incipit, descrizioni, dialoghi e riflessioni
- domenica 16 maggio – Fabio Stassi – Il personaggio nella letteratura del dopoguerra da testimone ad antagonista: la sua trasformazione e centralità, tra realtà e finzione, tra storia e controstoria
- sabato 22 maggio – Carola Susani – Persone, personaggi e fantasmi
- sabato 5 giugno – Stefano Friani, Emanuele Giammarco (Racconti edizioni) – La forma letteraria del racconto
- sabato 19 giugno – Carola Susani – Cose che possiamo fare con le parole: contesto, ritmo, figure
- sabato 26 giugno – Carola Susani – Non disturbare il conducente. Il narratore: la nostra guida, il nostro truffatore (e chi lo aiuta)
- settembre – Alice Spano – Editing e revisione di un racconto
- settembre – Carola Susani – Editing finale
- ottobre – Carola Susani – Editing finale
DOCENTI
Carola Susani è scrittrice e insegna scrittura creativa.
Fabio Stassi è scrittore e editor minimum fax
Leggi tutto »
OSPITI
Remo Rapino, autore di Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, Premio Campiello 2020. Leggi tutto »
Stefano Friani e Emanuele Giammarco hanno fondato e dirigono Racconti edizioni.
Alice Spano è editor a minimum fax, scrive per il programma “Quante storie”, in onda su Rai3, ed è stata consulente per diverse case editrici, fra cui Einaudi.
A breve verranno comunicati anche i nomi degli altri ospiti (fra gli ospiti delle passate edizioni: Claudia Durastanti, Alessandro Gazoia, Walter Siti, Giorgio Vasta).
QUOTA
La quota di iscrizione al laboratorio completo è di 1.200,00 euro, da versare in tre rate (c’è uno sconto per chi paga in un’unica soluzione).
La quota di iscrizione alla singola lezione tematica è di 155,00 € (127+iva); ci sono sconti per chi si iscrive a più lezioni e per chi ha già frequentato i nostri corsi.