SCRITTURA
laboratorio di narrativa
prossima edizione: marzo-novembre 2022
Le lezioni si terranno ONLINE
minimum fax, via Pisanelli 2, Roma
Il laboratorio di narrativa, a cura di Carola Susani, si snoda attraverso dei moduli tematici, frequentabili anche singolarmente ma che insieme compongono un percorso completo, in cui la lettura dei classici e le esercitazioni di scrittura, editing e riscrittura saranno gli strumenti attraverso i quali acquisire le tecniche, imparare a leggere in modo critico e cercare la strada giusta per i propri testi.
Ciascun modulo si tiene di sabato e domenica, dalle 10:30 alle 16:30, online attraverso la piattaforma zoom.
il laboratorio è rivolto a un piccolo gruppo, in modo da mantenere un’impostazione pratica e ricca di esercitazioni, letture collettive e momenti di confronto.
PROGRAMMA
- Il tempo, struttura e trama della storia
Gestione del tempo, ritmo, montaggio, ellissi, rallentamenti e accelerazioni
con Carola Susani – 26/27 marzo - Il narratore: la nostra guida e il nostro truffatore
Riflessioni pratiche sulla voce che racconta la storia
con Carola Susani e Remo Rapino – 9/10 aprile - Per brevità chiamato racconto
Funzioni e finzioni del narrare breve e brevissimo
con Danilo Soscia – 7/8 maggio - Persone, personaggi e fantasmi
Costruire, far agire e dar voce ai personaggi, fra descrizioni, azioni e dialoghi
con Carola Susani – 28/29 maggio - Memorie inventate e personaggi reali
Fingere la vita di un altro: biografie e autobiografie immaginarie
con Danilo Soscia – 25/26 giugno - Paesaggi, città, case
Il dove come personaggio
con Veronica Galletta e Carola Susani – 24/25 settembre - Scrivere, editare e riscrivere
Laboratorio pratico di scrittura, editing e riscrittura di un racconto
con Carola Susani – 8/9 ottobre - La forma letteraria del racconto
Elementi e funzioni della forma breve; scrivere racconti e progettare una raccolta; esordire: riviste, case editrici e concorsi
a cura di Racconti edizioni, con Emanuele Giammarco e Stefano Friani – 22/23 ottobre - Incontro conclusivo (riservato a chi frequenta l’intero laboratorio) – novembre
DOCENTI
Carola Susani è scrittrice e insegna scrittura creativa. Il suo ultimo romanzo è Terrapiena (minimum fax 2020).
Veronica Galletta è scrittrice e ingegnere. Con Le isole di Norman (Italo Svevo Edizioni 2020) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. Il suo ultimo romanzo è Nina sull’argine (minimum fax 2021).
Danilo Soscia è uno scrittore e studioso di letteratura e di Asia Orientale. Il suo ultimo libro è Gli dei notturni. Vite sognate del ventesimo secolo (minimum fax 2020).
DOCENTI
Stefano Friani e Emanuele Giammarco hanno fondato e dirigono Racconti edizioni.
Remo Rapino è stato insegnante di filosofia nei licei. Con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (minimum fax 2019) ha vinto il Premio Campiello 2020.
QUOTA
La quota di iscrizione al laboratorio completo è di 1.200,00 euro (divisibili in tre rate) e comprende anche l’incontro finale di editing di novembre.
La quota di iscrizione al singolo modulo è di 185,00 € (152+iva); ci sono sconti per chi si iscrive a più moduli e per chi ha già frequentato i nostri corsi.
MODULI
TEMPO, STRUTTURA, TRAMA
26 e 27 marzo
docente: Carola Susani
Gestione del tempo, ritmo, montaggio, ellissi, rallentamenti e accelerazioni
Indagheremo il segreto delle storie, che contendono con il tempo cronologico. Leggendo i classici e i contemporanei, scopriremo come si fa, sulla pagina, a far passare quarant’anni in un secondo o a far durare un minuto ore e ore, come fissare quell’attimo che illumina una storia e renderlo il punto di svolta di un racconto, e come gestire il tempo nella scrittura, utilizzando montaggio, ellissi, rallentamenti e accelerazioni.
NARRATORE
9 e 10 aprile
docenti: Carola Susani e Remo Rapino
Riflessioni pratiche sulla voce che racconta la storia
Capiremo come la voce narrante, in prima e in terza persona, può essere una guida che ci porta fra le pagine ma anche un truffatore che racconta la sua versione dei fatti: esploreremo i confini fra lo scrittore e il narratore, fra invenzione e verità autobiografica, fra punti di vista e versioni della storia.
E anche noi proveremo a scrivere e riscrivere una storia cambiando narratore, voce, punto di vista, rivelazioni e omissioni.
FORMA BREVE
7 e 8 maggio
docente: Danilo Soscia
Funzioni e finzioni del narrare breve e brevissimo
Il programma si sviluppa intorno a forma e sostanza del racconto breve e brevissimo: la sua appartenenza a una tradizione millenaria e culturalmente trasversale; la sua naturale adattabilità a particolari forme di narrazione (visioni, sogni, profezie); la sua identificazione con la sintesi, azione che, in una misura variabile, allegorizza l’atto divino della creazione (e della distruzione).
Le giornate saranno intervallate da una serie di letture e analisi, dai classici ai racconti dei partecipanti.
PERSONE, PERSONAGGI E FANTASMI
28 e 29 maggio
docente: Carola Susani
Costruire, far agire e dar voce ai personaggi, fra descrizioni, azioni e dialoghi
Ci occuperemo di come descrivere, far agire e dar voce ai personaggi: a come crearli e dar loro vita, sulla pagina, evitando stereotipi e scorciatoie.
Leggeremo romanzi classici, da Cime tempestose a Gita al faro, dall’Isola del tesoro ai Promessi sposi, in cerca di personaggi “tipo” che ritornano e attraversano le pagine. Poi ci dedicheremo a leggere e analizzare gli scritti dei partecipanti.
MEMORIE INVENTATE E PERSONAGGI REALI
25 e 26 giugno
docente: Danilo Soscia
Fingere la vita di un altro: biografie e autobiografie immaginarie
Il seminario è dedicato a un particolare genere letterario, ovvero l’autobiografia immaginaria. In questo solco il programma si sviluppa intorno alle tecniche più celebri cui gli autori hanno fatto ricorso nella storia letteraria mondiale. Dalle false memorie degli imperatori romani alle iperboli kafkiane, passando dall’Estremo Oriente e dall’antichità classica. L’obiettivo è quello d’indagare un certo numero di personae loquentes, ovvero personaggi che pronunciano il fatidico pronome ‘io’, e di comprendere cosa fa di questo artificio un caposaldo della tradizione letteraria.
PAESAGGI, CITTÀ, CASE
24 e 25 settembre
docente: Veronica Galletta
Il dove come personaggio
In un buon racconto luoghi e personaggi nascono insieme e si influenzano vicendevolmente. Parleremo di paesaggio, di case e di città, facendo esempi di romanzi e autori rilevanti, cercando di individuare alcuni stereotipi ricorrenti. Leggeremo brani da saggi per affrontare i temi del paesaggio psichico, la memoria, la deformazione dei luoghi. Faremo esercizi mirati, che saranno commentati insieme.