SCRITTURA
laboratorio di narrativa
prossima edizione: marzo-novembre 2023
Le lezioni si terranno ONLINE
minimum fax, via Pisanelli 2, Roma
Graziano Gala presenta così tutto il percorso:
PROGRAMMA
LABORATORIO PRIMAVERILE
- Se stasera sono qui
Incontro conoscitivo
martedì 28 marzo
• - Sciogliere il nodo in gola
L’importanza di avere una lingua propria e specifica come segno di riconoscimento
martedì 4 aprile•
MODULO TEMATICO
Memorie inventate e personaggi reali, con Danilo Soscia
15 e 16 aprile – vedi dettagli
• -
Svuotare le cantine: la famiglia come innesco
Maneggiare esperienze, ricordi e intoppi
martedì 18 aprile
• - Hai paura del buio?
Affrontare i nodi interni
martedì 2 maggio
• - Il personaggio
Riflessione approfondita sulle storie dei nostri protagonisti
martedì 9 maggio
• - Minore a chi?
Ragionamento sui personaggi minori: caratterizzarli, cercare di capire chi siano e quanto possano influire nel gioco
martedì 23 maggio
• - La letteratura è cosa d’animali
Cani, gatti, porcospini e bestie immaginarie: esempi pratici ed esercitazioni
martedì 30 maggio
• - Dentro la scatola
Niente avviene nel vuoto: i luoghi sono importanti tanto quanto i protagonisti della storia
martedì 6 giugno
•MODULO TEMATICO
Paesaggi, città, case, con Veronica Galletta
10 e 11 giugno – vedi dettagli
• - Tieni il tempo
Come il fattore tempo influisce su personaggi, luoghi e contesti
martedì 13 giugno • con Carola Susani
•
LABORATORIO AUTUNNALE - La storia che ti porti in petto
Ogni allievo presenterà la storia che vuole scrivere al gruppo: si ragionerà assieme su come strutturarla
martedì 19 settembre•
MODULO TEMATICO
La forma letteraria del racconto, con Emanuele Giammarco e Stefano Friani
23 e 24 settembre – vedi dettagli
• - Dirla in breve
La dimensione del racconto
martedì 26 settembre
• - Bruciare tutto
Riscrittura, editing e revisione del testo
martedì 3 ottobre • con Fabio Stassi
•
MODULO TEMATICO
Scrivere, editare e riscrivere, con Emanuela Cocco
7 e 8 ottobre – vedi dettagli
• - Terapia di coppia
Gli allievi si divideranno due a due, in stanze digitali separate, per lavorare ciascuno sul testo dell’altro. Al termine ci sarà una discussione collettiva
martedì 10 ottobre
• - Com’è l’acqua
Tentare il tuffo: presentarsi a case editrici e riviste
martedì 17 ottobre
• - Lasciare il segno
Ciascun allievo presenterà l’incipit e l’idea della propria opera, alla presenza di editor e scout
martedì 24 ottobre
DOCENTE LABORATORIO
Graziano Gala è nato a Tricase, in provincia di Lecce. Vive e lavora come professore precario in provincia di Milano. È autore di racconti pubblicati su riviste e litblog. Sangue di Giuda (minimum fax 2021) è il suo primo romanzo.
È prevista la presenza di scrittori e editor ospiti in molti degli incontri serali. I nomi sono in fase di deinizione e verranno indicati a breve.
DOCENTI MODULI TEMATICI
Danilo Soscia
DOCENTI MODULI TEMATICI
Emanuele Giammarco e Stefano Friani sono i fondatori di Racconti Edizioni.
Veronica Galletta è nata a Siracusa e vive a Livorno. Da ingegnere ha lavorato quasi vent’anni per un ente pubblico. Con il romanzo Le isole di Norman (Italo Svevo Edizioni 2020) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. Con il suo secondo romanzo, Nina sull’argine (minimum fax 2021), è stata selezionata nella cinquina finale al Premio Strega 2022.
QUOTA
La quota di iscrizione al laboratorio completo è di 1.200,00 euro (divisibili in tre rate) e comprende tutti gli incontri serali e i quattro moduli tematici.
È possibile iscriversi al laboratorio autunnale (che comprende tutte le lezioni e i moduli di settembre-ottobre) o a pacchetti di lezioni serali o a percorsi personalizzati di lezioni+moduli: per tutte le informazioni scrivici a corsi@minimumfax.com.
La quota di iscrizione al singolo modulo è di 175,00 € (144+iva); ci sono sconti per chi si iscrive a più moduli e per chi ha già frequentato i nostri corsi.
MODULI TEMATICI
I moduli che seguono fanno parte del laboratorio 2023 ma possono essere frequentati anche singolarmente.
MEMORIE INVENTATE E PERSONAGGI REALI
15 e 16 aprile
docente: Danilo Soscia
Fingere la vita di un altro: biografie e autobiografie immaginarie
Il seminario è dedicato a un particolare genere letterario, ovvero l’autobiografia immaginaria. In questo solco il programma si sviluppa intorno alle tecniche più celebri cui gli autori hanno fatto ricorso nella storia letteraria mondiale. Dalle false memorie degli imperatori romani alle iperboli kafkiane, passando dall’Estremo Oriente e dall’antichità classica. L’obiettivo è quello d’indagare un certo numero di personae loquentes, ovvero personaggi che pronunciano il fatidico pronome ‘io’, e di comprendere cosa fa di questo artificio un caposaldo della tradizione letteraria.
PAESAGGI, CITTÀ, CASE
10 e 11 giugno
docente: Veronica Galletta
Il dove come personaggio
In un buon racconto luoghi e personaggi nascono insieme e si influenzano vicendevolmente. Parleremo di paesaggio, di case e di città, facendo esempi di romanzi e autori rilevanti, cercando di individuare alcuni stereotipi ricorrenti. Lavoreremo sul nostro paesaggio immaginario, la nostra città, la nostra casa, attraverso esercizi e suggestioni che ci permetteranno di costruire il nostro personale paesaggio/personaggio per il racconto. Per chi lo vorrà, ci sarà la possibilità di condividere il proprio lavoro, in una sorta di Atlante di luoghi immaginari.
LA FORMA LETTERARIA DEL RACCONTO
23 e 24 settembre
docenti: Emanuele Giammarco e Stefano Friani
Elementi e funzioni della forma breve; scrivere racconti e progettare una raccolta; esordire: riviste, case editrici e concorsi
Con Emanuele Giammarco e Stefano Friani di Racconti Edizioni analizzeremo quali sono gli elementi distintivi del racconto. Parleremo poi di come scrivere racconti e progettare una raccolta, delle riviste e case editrici specializzate e dei concorsi dedicati.
SCRIVERE, EDITARE E RISCRIVERE
7 e 8 ottobre
docente: Emanuela Cocco
Definire, muovere e montare la storia. Lo sguardo, il tempo, lo spazio e la voce.
Con Emanuela Cocco tratteremo la forma e il contenuto di un testo letterario dal progetto alla prima stesura alla sua riscrittura. Andremo alla ricerca di una mappa che ci permetta di riconoscere, rilevare e definire i caratteri costitutivi dell’immaginario di un autore, di trasformarli in elementi della storia percepibili dal lettore attraverso l’individuazione di efficaci strategie del testo. Esercizi di scrittura commentati in classe. L’avvio della narrazione, il posizionamento, l’incipit e la promessa al lettore. Un percorso tra idee e aspettative dal progetto creativo alla realtà testuale, alla ricerca di una buona pratica di lavoro per scrivere, editare e riscrivere un testo fino a farlo assomigliare sempre più (se non coincidere) con l’idea che lo ha fatto venire alla luce.