SCRITTURA
Questa storia è un’officina: laboratorio di narrativa
laboratorio primaverile: marzo-giugno 2025 • laboratorio autunnale: settembre-dicembre 2025
Le lezioni si svolgono ONLINE
minimum fax, via Pisanelli 2, Roma
- un percorso di 13 lezioni serali e due giornate intensive a cura di Graziano Gala
- 2 seminari tematici nel fine settimana con editor, scrittori e scrittrici ospiti
- un incontro conclusivo di presentazione degli scritti dei partecipanti a editor e scout
- una giornata “extra” di editing con gli allievi del percorso di editoria
Presenteremo la nuova edizione con una lezione gratuita e aperta a tutte e tutti,
che si terrà martedì 25 marzo dalle 18.30.
Graziano Gala presenta così tutto il percorso:
QUESTA STORIA È UN’OFFICINA
Bisogna prendere in prestito i versi di Milo De Angelis, distorcerli pure (e siamo sicuri che ci perdonerà) quando ci si trova alla scrivania, sul letto oppure ovunque. Le cose accadono, dentro e fuori, e ci sono molti modi, ma la carta tanto aiuta: le battute che crescono, il foglio che si riempie, l’accorciarsi del respiro. Questa storia è un’officina perché non può essere solo questione di testa, ma di cuore, di stomaco e pure un poco di polmoni per cercare di capire, di spiegare, di tenere tutto assieme senza tradire mai chi ci occupa da dentro. Per liberarsi, giusto un poco, dall’assedio che ci tiene: alla fine è proprio questo che ci portano le storie – qualcuno nella gola da aiutare nella fuga.
Leggi la presentazione (e la bibliografia) sul nostro blog »
CALENDARIO 2025 (in via di definizione)
LABORATORIO PRIMAVERILE
- Se stasera sono qui
Incontro conoscitivo
martedì 8 aprile
• - Sciogliere il nodo in gola
L’importanza di avere una lingua propria e specifica come segno di riconoscimento
martedì 15 aprile•
- Il personaggio
Riflessione approfondita sulle storie dei nostri protagonisti
martedì 29 aprile
• - Minore a chi?
Ragionamento sui personaggi minori: caratterizzarli, cercare di capire chi siano e quanto possano influire nel gioco
martedì 6 maggio
• - Dentro la scatola
Niente avviene nel vuoto: i luoghi sono importanti tanto quanto i protagonisti della storia
martedì 20 maggio
•
MODULO TEMATICO
SCRIVERE IL TERRITORIO
Sentiero, paesaggio, cambiamento.
Alberi, animali, relazioni.
Luce, acqua, vita.
Cosa avviene tutto intorno.
A cura di Barbara Bernardini | domenica 25 maggio
• - La letteratura è cosa d’animali
Cani, gatti, porcospini e bestie immaginarie: esempi pratici ed esercitazioni
martedì 10 giugno
•LABORATORIO AUTUNNALE
- Svuotare le cantine: la famiglia come innesco
Maneggiare esperienze, ricordi e intoppi
martedì 23 settembre
• - Hai paura del buio?
Affrontare i nodi interni
martedì 30 settembre
• - Tieni il tempo
Come il fattore tempo influisce su personaggi, luoghi e contesti
martedì 14 ottobre
•MODULO TEMATICO
Il tempo della storia
Gestione del tempo, montaggio, ellissi, rallentamenti, accelerazioni e tempi verbali
a cura di Carola Susani | sabato 18 ottobre (data da definire)
• - Dirla in breve
La dimensione del racconto: primo riscontro sui racconti dei partecipanti
martedì 28 ottobre
• - La storia che ti porti in petto
Ogni allievo presenterà la storia che vuole scrivere al gruppo: si ragionerà assieme su come strutturarla
martedì 4 novembre
• - Bruciare tutto
Riscrittura, editing e revisione del testo
martedì 18 novembre • con Valeria Veneruso
•
- Com’è l’acqua
Tentare il tuffo: presentarsi a case editrici e riviste
martedì 25 novembre • con Chiara Rea e Modestina Cedola
•
PRIMA GIORNATA DI REVISIONE COLLETTIVA
Mattina: Lettura e confronto collettivo sui racconti dei partecipanti
Pomeriggio: Terapia di coppia. Gli allievi si divideranno due a due, in stanze digitali separate, per lavorare ciascuno sul testo dell’altro.
sabato intera giornata – da definire
SECONDA GIORNATA DI REVISIONE COLLETTIVA
Mattina: Lettura e confronto collettivo sui progetti dei partecipanti
Pomeriggio: Terapia di coppia. Gli allievi si divideranno due a due, in stanze digitali separate, per lavorare ciascuno sul testo dell’altro.
sabato intera giornata – da definire
•
- Lasciare il segno | Incontro finale
Ciascun allievo presenterà l’incipit e l’idea della propria opera, alla presenza di editor e scout
martedì – da definire
•
INCONTRO CONCLUSIVO
Scambiarsi i vestiti
editing incrociato con gli allievi dei corsi di editing su un testo ulteriore non presentato durante il laboratorio.
sabato intera giornata – da definire
DOCENTE LABORATORIO
Graziano Gala è nato a Tricase, in provincia di Lecce. Vive e lavora come professore precario in provincia di Milano. È autore di racconti pubblicati su riviste e litblog. Sangue di Giuda (minimum fax 2021) è il suo primo romanzo.
È prevista la presenza di scrittori e editor ospiti in molti degli incontri serali. I nomi sono in fase di deinizione e verranno indicati a breve.
DOCENTI MODULI TEMATICI
Barbara Bernardini
Carola Susani
QUOTA
La quota di iscrizione al laboratorio completo è di 1.125,00 euro e comprende tutti gli incontri serali, le giornate intensive e i moduli tematici.
La quota può essere versata in tre rate da 375 euro ciascuna.È possibile iscriversi al laboratorio primaverile o autunnale, a pacchetti di lezioni serali o a percorsi personalizzati di lezioni+moduli: per tutte le informazioni scrivici a corsi@minimumfax.com.
La quota di iscrizione al singolo modulo è di 105,00 euro; per entrambi ii moduli tematici la quota complessiva è di 195 euro.
MODULI TEMATICI
I moduli che seguono fanno parte del laboratorio 2025 ma possono essere frequentati anche singolarmente.
SCRIVERE IL TERRITORIO
24 maggio 2025
docente: Barbara Bernardini
Sentiero, paesaggio, cambiamento.
Alberi, animali, relazioni.
Luce, acqua, vita.
Cosa avviene tutto intorno
IL TEMPO DELLA STORIA
18 ottobre 2025
Gestione del tempo, montaggio, ellissi, rallentamenti, accelerazioni e tempi verbali
docente: Carola Susani