SCRITTURA
weekend tematici
I weekend di scrittura sono dei seminari pratici e intensivi, ciascuno della durata di due giorni, in cui, partendo dal tema a cui sono dedicati, leggere e discutere dei grandi romanzi e racconti (anche contemporanei) e poi mettersi alla prova con esercitazioni, testi da scrivere, riscrivere e commentare insieme.

VEDI ANCHE: LABORATORIO DI SCRITTURA NARRATIVA
LITIGARE CON CURA
Dialoghi dentro e fuori le righe
23-24 gennaio 2021
10.30-12.30 e 15-17
Le lezioni si terranno ONLINE
Se la narrazione è giocoleria, come scrive Stevenson, i dialoghi sono la sfera colorata o l’arancia che finisce più facilmente per cadere, anche agli scrittori più esperti.
Di cosa sono fatti i dialoghi, quanto
devono alle voci e all’ascolto della realtà, quanto devono al contrario a dei codici
strettamente letterari? La lingua del dialogo è la stessa, somiglia, alla lingua del resto
del romanzo? Perché se impari a far litigare i personaggi sulla pagina, tutto il resto
sarà per te più semplice?
Leggeremo Ragazzi di vita di Pasolini, leggeremo Colline come elefanti bianchi di Hemingway, leggeremo All’ombra delle fanciulle in fiore di Marcel Proust, per
carpire i segreti dei dialoghi dei grandi scrittori.
E poi scriveremo e ci rileggeremo, per far litigare e riappacificare (o no) i nostri personaggi.
Iscrizioni
SCRIVICI
Manda una richiesta di iscrizione a: corsi@minimumfax.com
PER BREVITÀ CHIAMATO RACCONTO
Funzioni e finzioni del narrare breve e brevissimo
27-28 febbraio 2021
10.30-12.30 e 15-17
Le lezioni si terranno ONLINE
Il seminario è dedicato alla forma del racconto breve, quasi un un soggetto autonomo nell’intricata tassonomia che tenta di circoscrivere i confini del racconto propriamente detto.
Il programma si sviluppa intorno a forma e sostanza del racconto breve e brevissimo: la sua appartenenza a una tradizione millenaria e culturalmente trasversale; la sua naturale adattabilità a particolari forme di narrazione (visioni, sogni, profezie); la sua identificazione con la sintesi, azione che, in una misura variabile, allegorizza l’atto divino della creazione (e della distruzione).
Le giornate saranno intervallate da una serie di letture alle quali corrisponde una proposta di analisi e di interpretazione, una sorta di filo rosso che dalle pagine dell’Odissea conduce fino all’opera di alcuni autori della contemporaneità.
Leggeremo e commenteremo insieme anche i racconti dei partecipanti.
Programma
1. Prima giornata
Frattaglie
- Piccoli e piccolissimi, per gradire: Max Aub e Félix Fénéon. Spunti per una breve esercitazione.
- Alcuni usi e significati delle parole Finzione e Funzione.
- Cos’è una sacra rappresentazione e cosa c’entra, se c’entra, con il narrar breve.
- La brevità del rito e la sua memorabilità.
- Il racconto breve è dei superstiti: alcuni spunti dalla Telemachia.
- Il racconto breve come alibi: Clitennestra e quel che i lettori (e gli spettatori) non devono sapere nell’Agamennone di Eschilo.
- Mangiare il libro: il picacismo dell’Apocalisse come allegoria della sintesi.
- Consegna e discussione delle esercitazioni.
- Un’appendice e un antipasto: sistemi e racconto breve: cornici, collezioni, bestiari, sogni, biografie (vere o presunte).
2. Seconda giornata
Cadere in trappola
- Spigolature e riflessioni sulle letture proposte: da Kafka e Borges, a Cortazar e Marcel Schwob, e poi Del Giudice, Manganelli, Boccaccio e Mari.
- Nel corpo vivo: commento ai testi dei frequentanti.
Iscrizioni
SCRIVICI
Manda una richiesta di iscrizione a: corsi@minimumfax.com
GIOCARE CON LE FIGURE
Giochi, esercizi, intuizioni e capriole con le figure retoriche
27-28 marzo 2021
10.30-12.30 e 15-17
Le lezioni si terranno ONLINE
Se è vero che la letteratura nasce per via dell’esistenza dei sinonimi (Aristotele) capaci di indicare un oggetto dicendo qualcosa di più e qualcosa d’altro (tavolo e desco, letto e talamo) avvicinandoci alle figure retoriche scendiamo nella fucina della letteratura, nell’oscura tana di Vulcano. Dire una cosa per un’altra, ecco il segreto. Così un otre può essere un ventre, la guancia un volto. La metafora, dea carica d’anni della pagina letteraria, contende con la sineddoche e la metonimia, sorelle soltanto all’apparenza di minori pretese. Ma non ci sono solo loro, il mondo delle figure è affollato: figure di ripetizione, figure di posizione, climax, elenchi: venite a giocare con noi che siamo pronti. Leggeremo pagine di autori novecenteschi e contemporanei italiani: da Vittorini a Fenoglio, da Lalla Romano a Fausta Cialente, da Moravia a Morante, studiando l’uso che fanno delle figure. Ci terremo accanto anche gli Esercizi di stile di Raymond Queneau, da cui partiremo per giocare ed esercitaci anche noi.
Iscrizioni
SCRIVICI
Manda una richiesta di iscrizione a: corsi@minimumfax.com