Bollettino minimum lab – giugno

Bollettino minimum lab – giugno

Un riepilogo mensile delle notizie sull’editoria italiana e internazionale selezionate da minimum lab e pubblicate sui nostri canali social ogni mercoledì.

Qui i mesi precedenti.

Dall’Italia

  • È scomparso uno dei più grandi traduttori italiani, Vincenzo Mantovani, che ha dato voce ad autori come Philip Roth, Truman Capote, Saul Bellow: di Ilide Carmignani su Fahrenheit di RaiRadio3
  • È in libreria Il re di tutti, un ritratto di Stephen King firmato dal suo traduttore italiano, Luca Briasco: Andrea Colombo ne parla su Il Manifesto in
  • Una riflessione su che cosa sia stato il berlusconismo su MicroMega

Festival e premi letterari

  • Dal 9 all’11 giugno, presso L.S.A. 100Celle a Roma, si terrà Interzona, il festival di letteratura e autoproduzioni, a cura di Pasto Nudo: qui il programma delle tre giornate
  • È stata annunciata la cinquina del Premio Strega, su Il libraio c’è un breve riepilogo
  • Sono aperte le iscrizioni al Premio Calvino 2023

Speciale Cormac McCarthy

Letture e chicche

  • Il clima e l’ambiente possono influenzare la mentalità e la cultura di un paese? Alcune ricerche scientifiche indagano in questa direzione, come riporta Il Post
  • Un approfondimento su race twisting e blackwashing a partire dalla serie tv Bridgerton su The Guardian
  • Su Fumettologica l’intervista allo sceneggiatore che ha firmato alcuni dei fumetti di Pera Toons perennemente in vetta alle classifiche di vendita
Comments are closed.