Laboratorio narrativa | Il tempo della storia
Il tempo della storia: gestione del tempo, montaggio, ellissi, rallentamenti, accelerazioni e tempi verbali
con Carola Susani
Il laboratorio di scrittura narrativa prende il via con una lezione di Carola Susani sul tempo narrativo: indagheremo il segreto delle storie, che contendono con il tempo cronologico. Leggendo i classici e i classici contemporanei, scopriremo come si fa, sulla pagina, a far passare quarant’anni in un secondo o a far durare un minuto ore e ore, come fissare quell’attimo che illumina una storia e renderlo il punto di svolta di un racconto e come gestire il tempo nella scrittura, utilizzando montaggio, ellissi, rallentamenti e accelerazioni. Cosa raccontare e cosa no. Perché i tempi verbali ci dicono più di quel che non sembra.
Puoi iscriverti al laboratorio completo o alla singola lezione.
CALENDARIO COMPLETO:
- sabato 17 aprile – Carola Susani – Il tempo della storia: gestione del tempo, montaggio, ellissi, rallentamenti, accelerazioni e tempi verbali
- domenica 18 aprile – Fabio Stassi – La voce: incipit, descrizioni, dialoghi e riflessioni
- domenica 16 maggio – Fabio Stassi – Il personaggio nella letteratura del dopoguerra da testimone ad antagonista: la sua trasformazione e centralità, tra realtà e finzione, tra storia e controstoria
- sabato 22 maggio – Carola Susani – Persone, personaggi e fantasmi
- sabato 5 giugno – Stefano Friani, Emanuele Giammarco (Racconti edizioni) – La forma letteraria del racconto
- sabato 19 giugno – Carola Susani – Non disturbare il conducente. Il narratore: la nostra guida, il nostro truffatore (e chi lo aiuta)
- sabato 26 giugno – Carola Susani – Cose che possiamo fare con le parole: contesto, ritmo, figure
- settembre – Alice Spano – Editing e revisione di un racconto
- settembre – Carola Susani – Editing finale
- ottobre – Carola Susani – Editing finale

