Laboratorio narrativa | Il narratore
Una lezione per capire come la voce narrante, in prima e in terza persona, può essere una guida ma anche un truffatore: esploreremo i confini fra lo scrittore e il narratore, fra invenzione e verità autobiografica. A cura di Carola Susani.
La lezione fa parte del laboratorio di narrativa, ma può essere frequentata anche singolarmente.
CALENDARIO COMPLETO:
- sabato 17 aprile – Carola Susani – Il tempo della storia: gestione del tempo, montaggio, ellissi, rallentamenti, accelerazioni e tempi verbali
- domenica 18 aprile – Fabio Stassi – La voce: incipit, descrizioni, dialoghi e riflessioni
- domenica 16 maggio – Fabio Stassi – Il personaggio nella letteratura del dopoguerra da testimone ad antagonista: la sua trasformazione e centralità, tra realtà e finzione, tra storia e controstoria
- sabato 22 maggio – Carola Susani – Persone, personaggi e fantasmi
- sabato 5 giugno – Stefano Friani, Emanuele Giammarco (Racconti edizioni) – La forma letteraria del racconto
- sabato 19 giugno – Carola Susani – Cose che possiamo fare con le parole: contesto, ritmo, figure
- sabato 26 giugno – Carola Susani – Non disturbare il conducente. Il narratore: la nostra guida, il nostro truffatore (e chi lo aiuta)
- settembre – Alice Spano – Editing e revisione di un racconto
- settembre – Carola Susani – Editing finale
- ottobre – Carola Susani – Editing finale

