Copy e web writing. Scrivere per la comunicazione
con Gaia Manzini
Programma:
Mattina
- L’albero e l’atomo. Ovvero, sulle differenze tra la scrittura narrativa e la scrittura per la comunicazione.
- Natura “atomica” della scrittura pubblicitaria e modello olistico di comunicazione. Chi sa fare comunicazione olistica può affrontare qualsiasi brief!
- Esercizio: Mi lancio. Se ognuno di voi fosse un prodotto come si lancerebbe sul mercato? Ogni studente proverà a scrivere un messaggio sintetico ed efficace, pensato come un post di facebook, di twitter o come un breve testo pubblicitario, con il quale presentarsi alla classe.
- La punteggiatura nella comunicazione, la sintesi, l’approccio laterale, l’irrinunciabile sinergia con le immagini.
- Esercizi di punteggiatura: come trasformare un testo informativo in un testo comunicativo.
- Esercizi in forma di brainstorming sull’approccio laterale.
- Esempi internazionali di comunicazione olistica. Campagne storiche, campagne innovative, soluzioni geniali.
- Digressione sul “linguaggio delle cose”: cosa ci dicono gli oggetti? Cosa ci comunica la loro forma? Perché ci piacciono o non ci piacciono? Da qui, la scelta di un prodotto sul quale concentrarci nelle tre ore del pomeriggio.
Pomeriggio
- Naming e pay off. Introduzione ed esempi, ma soprattutto un esercizio pratico: inventeremo il nome del prodotto individuato nella prima fase e il pay off che riterremo più efficace.
- Come deve essere il sito del nostro prodotto? Cosa ci scriveremo?
- Proviamo:
– a inventare un video virale.
– a pensare a un’iniziativa sui social.
– a utilizzare i media non convenzionali per rendere ancora più inaspettata la nostra idea.
– a ideare un evento legato al nostro prodotto.
- Proviamo a pensare a delle joint venture possibili con altre aziende. Questi accordi possono avere un nome?
- Più pezzi avremo e più la nostra comunicazione olistica sarà pronta al lancio!
- Riepilogo delle regole di olismo, sintesi, lateralità nella scrittura per la comunicazione.
- Conclusione con l’invenzione del nome del nostro gruppo creativo e della nostra tagline.
La lezione fa parte del laboratorio di scrittura per la comunicazione e per il web, ma può essere frequentata anche singolarmente.
