Glossario dell'editoria
Le parole della direzione commerciale
Al glossario dell’editoria si aggiungono le parole della direzione commerciale: un settore che interviene in modo fondamentale in tutto il processo di lavoro in casa editrice: da quando, a monte, si costruisce un piano editoriale e si decide che forma avranno i libri, fino alle scelte di promozione e distribuzione quando arriveranno in libreria.
A suggerirle, Maura Romeo, direttore commerciale di minimum fax, e Marco Ghezzi che, insieme a Maura Romeo, è l’editore di Quinto Quarto Edizioni.
Saranno i docenti del corso Come si vende un libro: la direzione commerciale. I numeri prima delle lettere.
Mensilizzazione del fatturato: è la costruzione del piano editoriale in base al fatturato che ogni titolo può generare al momento del lancio e ai successivi rifornimenti nel mese stesso d’uscita. È molto importante per garantire dei flussi di cassa che sostengano i costi mensili della casa editrice.
Tirature: è il numero di copie in cui viene stampato un titolo al lancio del libro. Tanti fattori concorrono alla determinazione della stessa, in particolare il prenotato in libreria, il piano stampa, lo storico vendite dell’autore (laddove presente), per ultimo ma non meno importante l’intuito dell’editor che ha scelto quel titolo e che scommette sullo stesso.
Conto economico: è uno strumento fondamentale per verificare la fattibilità e sostenibilità di un titolo in fase di acquisizione. E’ composto da tante voci tra cui anticipo, royalties, costi redazionali e di stampa, costi strutturali e di vendita (promozione, distribuzione..).
Break even point: è il numero di copie che bisogna vendere per arrivare a coprire i costi. Non è ovviamente l’obbiettivo a cui puntare perché raggiungere il punto di pareggio (appunto, il break even) significa non aver prodotto margine che è lo scopo di qualunque azienda.
[Maura Romeo]
Equilibrio: mantenere in equilibrio una casa editrice o un’azienda più in generale è fondamentale e significa principalmente saper bilanciare i costi e i ricavi.
Flusso: le entrate e le uscite di un’azienda non sono mai puntuali ma corrono con lo scorrere del calendario. La gestione di flussi finanziari è altrettanto importante per l’esistenza di una casa editrice e della sua gestione economica.
Patrimonio: catalogo, diritti, marchio, relazioni: un’azienda non è fatta solo di attivi e passivi di bilancio ma dalla somma di aspetti economici e valoriali.
[Marco Ghezzi]
Qui trovate le altre parole del nostro glossario.
[Foto di Carlos Irineu da Costa]