Le parole dell’ufficio stampa

Glossario dell'editoria
Le parole della comunicazione e dell'ufficio stampa di una casa editrice

Per il nostro piccolo glossario dell’editoria è arrivato il momento dell’area comunicazione: partiamo dal cuore operativo della comunicazione di una casa editrice, l’ufficio stampa.

Ecco quindi le parole chiave del proprio lavoro scelte da Rossella Innocentini, ufficio stampa minimum fax, e Marco Scognamiglio, da 66thand2nd.

All’ufficio stampa di una casa editrice è dedicato il corso Comunicazione | ufficio stampa.

Telefono: o meglio, smartphone. Perché tra telefonate, messaggi, email e notifiche whatsapp è senz’altro il miglior “nemico” dell’ufficio stampa

Rubrica: fondamentale tenerla sempre aggiornata e nutrirla di nuovi preziosi contatti di giornalisti

Report stampa: a chi ho mandato il libro? Cosa ne pensa? Ne scriverà? Un report stampa permette di ricordare sempre a che punto è la lavorazione di un libro con la stampa

Internet: ma come facevamo prima? In rete si trovano tutte le informazioni necessarie per preparare un buon lancio stampa, per esempio andando a indagare i gusti di possibili interlocutori

Carattere: perché ci vuole sicuramente carattere, ma di che tipo? Estroverso ma non superficiale, tenace ma non troppo insistente, soprattutto sereno: l’ansia è sempre dietro l’angolo

[Marco Scognamiglio, 66thand2nd]

Flessibilità: da leggere come “essere disposti a non avere orari e quindi una vita”

Curiosità: non solo nei confronti di libri e giornali, ma più o meno di tutto quello che ti accade intorno

Pazienza: cercare di mantenerla sempre, anche quando l’attesa di una recensione che speri esca ti porta ad avere la gastrite

Empatia: provare a sintonizzarsi sullo stato d’animo di chi sta davanti è cosa buona e giusta sempre, anche se fai l’ufficio stampa di un negozio di ferramenta

Disponibilità: qualità messa a dura prova, a volte, soprattutto nei periodi di fiere e festival, in cui lo stare in piedi e il dover parlare con chiunque ti fa pensare che le droghe, dopotutto, non sono un concetto così sbagliato

[Rossella Innocentini, minimum fax]

Qui trovate le altre parole del nostro glossario.

Comments are closed.
Prossimi corsi

  1. Laboratorio narrativa | La forma letteraria del racconto

    23 Settembre @ 10:30 - 24 Settembre @ 16:30
  2. Laboratorio narrativa | Dirla in breve

    26 Settembre @ 18:30 - 20:30
  3. Lezioni aperte di editoria | Il mercato editoriale in Italia

    27 Settembre @ 18:30 - 19:30
  4. Traduzione | Editing e revisione della traduzione

    30 Settembre @ 10:30 - 1 Ottobre @ 16:30
  5. Laboratorio narrativa | Bruciare tutto

    3 Ottobre @ 18:30 - 20:30