Podcast: una lista di consigli d'ascolto
In attesa di Fare un podcast: ideare, progettare, registrare e pubblicare abbiamo chiesto a Matteo Scandolin, docente del corso, di stilare una lista di consigli d’ascolto per i corsisti che parteciperanno: qui ne riportiamo una selezione.
di Matteo Scandolin
99% invisible
99% invisible, un podcast di Roman Mars dedicato alle cose a cui non prestiamo attenzione.
Un programma di lunghissimo successo, in grado di condensare in puntate settimanali splendide pillole di design e cultura.
Serial
Serial, un podcast dei creatori di This American Life, condotto da Sarah Koenig, che racconta una sola storia, una storia vera, per ogni stagione.
Dove tutto è nato: il programma che ha fatto esplodere il fenomeno-podcast, facendolo entrare nei radar degli investitori pubblicitari più mainstream.
DOI – Denominazione di origine inventata
DOI – Denominazione di origine inventata, un podcast di Alberto Grandi e Daniele Soffiati per separare la vera storia della cucina italiana dalle narrazioni pubblicitarie.
Potremmo definirlo “Il podcast che fa incazzare i ministri”. Un viaggio attraverso le tradizioni inventate della cucina italiana. (Disclaimer: il produttore, Gabriele Beretta, è un mio allievo e amico.)
On the nature of light
On the nature of light un podcast di e sulla fotografia di Alessio Bottiroli.
Come si fa a parlare di fotografia? Non ne sarei in grado, ma Alessio Bottiroli invece (e per fortuna) sì. (Disclaimer due: è un mio caro amico.)
Tintoria
Tintoria, con Daniele Tinti e Stefano Rapone, è il primo podcast comedy italiano.
Dei vari podcast tratti da chiacchierate live, è quello che personalmente apprezzo di più, soprattutto quando c’è l’ospite giusto: in alcuni casi sono uscite puntate incredibili.
Matteo Scandolin si occupa di produzione e postproduzione di podcast da diversi anni. È il docente del corso Fare un podcast.
[Foto: FPVmat A]