Le parole dell’editing

Glossario dell'editoria
Le parole dell'editing

Il nostro glossario dell’editoria, dopo aver seguito tutte le fasi e i mestieri del lavoro sui libri, ritorna alla partenza: a quando un editor incontra un testo e ci lavora col suo autore.
Dopo le parole dello scouting letterario suggerite da Alessandro Gazoia, passiamo ai punti che guidano il lavoro dell’editor nell’approccio al testo e nel rapporto con l’autore: a indicarceli è Fabio Stassi, scrittore e editor di narrativa italiana a minimum fax, che sarà il docente del corso di Editing | Il lavoro sul testo.

Voce: perché è quello che si cerca, in ogni autore, sin dal tono iniziale.

Scacchiera: perché bisogna sempre definirla, prima di iniziare a giocare.

Antagonismo: perché è un atteggiamento da mantenere, soprattutto rispetto al linguaggio.

Domanda: perché è quello che si deve proteggere, in un racconto o in un romanzo.

Possibilità: perché è il territorio sovversivo della letteratura.

Qui trovate le altre parole del nostro glossario.

[Foto di Alex Holyoake]

Comments are closed.
Prossimi corsi

  1. Diritti | Diritto d’autore e contratto

    1 Aprile @ 10:30 - 2 Aprile @ 16:30
  2. Laboratorio narrativa | Sciogliere il nodo in gola

    4 Aprile @ 18:30 - 20:30
  3. Commerciale | Filiera e marketing

    15 Aprile @ 10:30 - 16 Aprile @ 16:30
  4. Laboratorio narrativa | Memorie inventate e personaggi reali

    15 Aprile @ 10:30 - 16 Aprile @ 17:00
  5. Laboratorio narrativa | Svuotare le cantine

    18 Aprile @ 18:30 - 20:30